Roma-Napoli si è chiusa sul risultato di 0-0. Palo Osimhen, occasioni clamorose per Abraham e Mancini
![Roma Napoli](https://romatalkradio.it/wp-content/uploads/2021/10/Roma-Napoli.jpg)
Roma-Napoli ha dimostrato che quella di Conference League è stata una serata molto, troppo storta. I giallorossi giocano alla pari della capolista del campionato e riescono ad inchiodarla sullo 0-0 anche con qualche rammarico.
Nel primo tempo la Roma parte forte, con Zaniolo che appare ispiratissimo sulla destra, ma di vere occasioni da gol ne crea una sola con Abraham. L’inglese, dolorante a una caviglia, riesce a disorientare Rrahmani, Koulibaly e Ospina, ma il tiro di piatto finisce largo di un soffio.
Il Napoli si fa vivo con Osimhen, che impegna Rui Patricio, nonostante fosse in fuorigioco, e Insigne, con un tiro dalla media distanza che finisce alto di poco. Nervosismo negli ultimi minuti del numero 9 azzurro, che tenta un fallo di reazione da terra su Mancini. Per Massa non c’è bisogno di alcun provvedimento disciplinare. Il primo tempo di Roma-Napoli si è chiuso sul punteggio di 0-0.
Nella ripresa arrivano altre occasioni ghiotte da una parte e dall’altra. Il Napoli sfiora il vantaggio con Osimhen, che colpisce il palo dopo una serie di rimpalli con Mancini e trova il gol di testa, giustamente annullato per netto fuorigioco.
La Roma, invece, assapora il gol con un’acrobazia di Pellegrini e si divora il vantaggio con un colpo di testa di Mancini che manda a lato incredibilmente davanti ad Ospina. Roma-Napoli è finita 0-0.
PAGELLE ROMA
Rui Patricio 6: Si limita a rimanere attento per tutto il match, esibendosi in un grande intervento su Osimhen, annullato dal fuorigioco del calciatore partenopeo.
Karsdorp 6.5: Ottima partita dell’olandese, che riesce a trovare la quadra su Insigne e ad alzare i giri del motore nel secondo tempo. Rischia su un retropassaggio che mette in crisi Mancini e Rui Patricio, ma senza conseguenze.
Mancini 6.5: Copre il più possibile su Osimhen, levandogli la gioia del gol e facendolo sbattere contro il palo. Copertura a uomo perfetta. Peccato per il gol divorato nella ripresa e per quell’errore nel retropassaggio a Rui Patricio, innescato da Karsdorp.
Ibanez 6.5: Alza nuovamente la testa, anche perché accanto non ha Kumbulla stasera, e gioca una partita quasi perfetta, annullando come può Politano e anche Osimhen. Manca solo un pochino più di sicurezza quando deve far ripartire l’azione.
Vina 6.5: Tanto lavoro e tanto fiato per l’uruguagio. Nel secondo tempo non si limita a prendere Politano e Lozano, ma scende anche, combinando bene con El Shaarawy.
Cristante 7: L’ex Atalanta alza clamorosamente l’asticella del rendimento con il passare del tempo e infiamma l’Olimpico recuperando di forza una quantità enorme di palloni a centrocampo, specie nel finale di match. Splendido il corridoio trovato per Abraham nel primo tempo.
Veretout 6: Peccato per qualche pallone sbagliato di troppo in fase offensiva, come quello per Zaniolo nel primo tempo, ma il pressing è asfissiante, la corsa c’è. Il francese sta smaltendo Torino.
Zaniolo 7: Una forza della natura. I suoi strappi sono micidiali, anche quando sono passati quasi 80 minuti di gioco. E’ l’uomo in più di Mourinho, che ha voluto esserci nonostante nessun allenamento completo in settimana.
Pellegrini 6.5: Qualche lampo nel primo tempo, meglio nella ripresa, dove sfiora il gol in un paio di occasioni. Una è una spaccata che beffa Koulibaly ma finisce di poco fuori. In un’altra poteva mettere il pallone in mezzo, ma ha preferito calciare verso la rete, sbagliando il tiro. Partita di carattere per il capitano della Roma.
Mkhitaryan 5: Il peggiore dei suoi. Perde molti palloni, azzecca pochi dribbling e si fa vedere solo con un tiro nella ripresa. Meglio quando rincorre gli avversari, recuperando alcuni palloni interessanti.
Abraham 6.5: Ok, si divora il gol del vantaggio nel primo tempo. Ma recupera tre palloni nella propria metà campo, incita e sprona la squadra a suon di numeri con il pallone tra i piedi, non esce nonostante la caviglia gli faccia male. Insomma, un secondo capitano in campo.
SUBENTRATI
El Shaarawy (dal 66esimo) 6: Prova ad inventare qualcosa sulla sinistra, dialogando molto bene con Vina. Gli manca il guizzo finale.
Shomurodov (dall’86esimo) S.V: Qualche minuto per lui.
Allenatore José Mourinho 6.5: Si danna a bordocampo, tanto da prendersi due gialli, uno per tempo, a causa delle decisioni così così di Massa su altrettante situazioni. La squadra scelta ha dimostrato di essere all’altezza del compito. Gioca bene a Torino, ferma la capolista all’Olimpico. Tutt’altro spartito rispetto a quello suonato in Norvegia. Manca ancora la vittoria contro le Big, ma arriverà anche quella.
PAGELLE NAPOLI: Ospina 6.5; Di Lorenzo 6, Rrahmani 6, Koulibaly 7, Mario Rui 5.5; Anguissa 6, Zielinski 6, Fabian Ruiz 6.5; Politano 6, Osimhen 5.5, Insigne 5.5.
SUBENTRATI: Elmas 5.5; Lozano 6; Mertens S.V.
Allenatore Luciano Spalletti: 6.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE…Roma-Napoli, precedenti, probabili formazioni, arbitro e dove vederla in TV
Roma-Napoli, la moviola della partita: Massa
![Massa](https://romatalkradio.it/wp-content/uploads/2021/04/DavideMassa.jpg)
Arbitro Davide Massa 5.5: Corrette le ammonizioni per Veretout e Karsdorp, così come per Mertens ed Elmas. Fiscale, ma corretta in termine di regolamento, quella per Abraham, che rientra in campo senza attendere l’ok del direttore di gara. Espulsione diretta per Spalletti nel finale per un applauso ironico verso Massa. Doppio giallo per Mourinho, le cui proteste non sono piaciute al fischietto di Imperia. La seconda scaturisce da un netto fallo su Zaniolo da parte di Insigne su cui Massa lascia proseguire. Anguissa chiede un rigore per un pestone di Vina, considerato involontario dal direttore di gara e dal VAR, poteva starci la revisione on field. Giusto annullare il gol ad Osimhen, che parte in posizione di fuorigioco.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE…L’Identikit dell’Arbitro: Roma-Napoli a Massa. Di Bello al VAR