Roma-Fiorentina è terminata sul punteggio di 3-1. In gol Mkhitaryan e due volte Veretout. Milenkovic in rete per la Viola

Roma-Fiorentina 3-1
Roma-Fiorentina si conclude sul punteggio di 3-1 per i giallorossi (Foto: YouTube)

Roma-Fiorentina. Un avversario difficile per un esordio al top. I giallorossi sanno soffrire e scatenarsi nel secondo tempo, dopo il momentaneo pareggio viola, riuscendo a raddoppiare e, infine, a triplicare.

Nel primo tempo la Viola parte piuttosto bene, creando qualche occasione dalle parti di Rui Patricio, senza, tuttavia, essere incisiva. La Roma cresce alla distanza e riesce a guadagnarsi la superiorità numerica grazie a un’imbucata di Abraham.

L’ex Chelsea scappa via ai difensori della Fiorentina e viene atterrato da Dragowski. Per Pairetto è chiara occasione da gol e cartellino rosso per l’estremo difensore viola. Poco dopo, lo stesso Abraham imbuca Mkhitaryan, che non sbaglia davanti a Terracciano.

L’arbitro dapprima annulla perfuorigioco,ma il VAR riconsegna il vantaggio alla Roma, in quanto l’armeno parte in posizione regolare. Nonostante l’inferiorità numerica, però, la squadra di Italiano non rinuncia a giocare e si fa pericolosa con Bonaventura, su cui è pronto Rui Patricio. Il primo tempo di Roma-Fiorentina si chiude sull’1-0.

Nella ripresa si inizia con Zaniolo che viene espulso per doppio giallo. Non passa molto che la Fiorentina pareggia con il gol di Milenkovic. A quel punto la Roma si scuote e riprende a macinare gioco.

Prima Pellegrini, dopo un bel numero, crossa in area per Abraham che colpisce la traversa di testa. Poi l’ex Chelsea mette in mezzo per Veretout che non sbaglia. Anche qui il VAR ridà il gol ai giallorossi, dato che Pairetto aveva annullato nuovamente per fuorigioco.

A chiudere i conti, dopo un gol divorato da Vlahovic, è sempre Veretout, stavolta servito alla grande da Shomurodov. Roma-Fiorentina termina con il punteggio di 3-1. Vittoria meritata.

PAGELLE ROMA

Rui Patricio 7: Sul gol di Milenkovic non ha colpe. Grandi meriti, invece, il portoghese li ha sui tentativi di Bonaventura, nel primo tempo, ma soprattutto su Vlahovic e Gonzales nella ripresa. Sicuro e attento in ogni fase del match.

Karsdorp 6: Spinge poco e sta molto più attento alla fase difensiva, nonostante qualche sofferenza contro Biraghi. Partita nel complesso sufficiente dell’olandese.

Mancini 6.5: Non imponente come in altre occasioni, ma sicuramente efficace nei momenti decisivi, alzando l’asticella della prestazione dal pareggio di Milenkovic in poi.

Ibanez 7: L’assist per Abraham, nell’azione dell’espulsione di Dragowski, vale da sola la sufficienza abbondante. Se si aggiungono un paio di diagonali fatte bene e un paio di chiusure al limite, il voto viene da sé.

Vina 6: Come contro il Trabzonspor alterna momenti di grande solidità difensiva a fasi del match in cui si lascia saltare troppo facilmente. La sufficienza è sulla fiducia.

Cristante 6: Partita senza fronzoli e senza troppi squilli. Fa il suo lavoro a centrocampo e prende bene le misure a Castrovilli nella ripresa. Tenta di segnare di tacco al volo.

Veretout 7.5: Primo tempo non brillantissimo, ripresa spaziale. Il francese ritrova ritmo e continuità con il passare dei minuti, salendo in cattedra con i suoi inserimenti in area al momento giusto. Doppietta e tanti applausi.

Zaniolo 5.5: L’espulsione pesa sul voto, ma il doppio giallo arriva per due falli che sono serviti a coprire altrettanti errori del centrocampo. La gamba c’è, la voglia pure. Dopo la pausa lo rivedremo titolare.

Pellegrini 6.5: Primo tempo in difficoltà per un eccessivo nervosismo. Nella ripresa inizia ad essere il Lorenzo che conosciamo. Su tutte si segnala la giocata sopraffina che porta Abraham a un passo dal gol.

Mkhitaryan 7.5: L’armeno è insaziabile. Dapprima segna il gol del vantaggio. Poi avvia l’azione del 2-1 con una giocata da urlo per Abraham. Fondamentale per Mourinho e questa Roma.

Abraham 8: Il migliore in campo. L’ex Chelsea si carica sotto la Sud durante il riscaldamento come fosse un giocatore della Roma da sempre. In campo aizza il pubblico e gioca una partita memorabile all’esordio. Due assist, uno meglio dell’altro, e una traversa.

SUBENTRATI

Shomurodov (dal 69esimo) 7: Poteva essere il quarto gol consecutivo se Terracciano non lo avesse impedito. Resiste alle strattonate e mette un pallone da urlo per Veretout, che chiude la partita.

El Shaarawy (dall’84esimo) S.V: Qualche minuto per il Faraone.

Carles Perez (dall’84esimo) S.V: Entra al posto di Pellegrini e fa un bell’assist a Shomurodov.

Allenatore José Mourinho 7: Già per le dichiarazioni post-partita merita sufficienza abbondante. La Roma gioca meglio in parità numerica e non in superiorità. Quando la squadra gira, diverte e si diverte. I meccanismi di pressing e difesa vanno oleati, ma le basi sono importanti.

PAGELLE FIORENTINA: Dragowski; Venuti, Milenkovic, Igor, Biraghi; Bonaventura, Pulgar, Maleh; Gonzalez, Vlahovic, Callejon.

SUBENTRATI: Terracciano

Allenatore Vincenzo Italiano:

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE…Roma-Fiorentina, precedenti, probabili formazioni, arbitro e dove vederla in TV

Roma-Fiorentina, la moviola della partita

Pairetto Roma
Luca Pairetto ha diretto Roma-Fiorentina di Serie A (Foto: YouTube)

Arbitro Luca Pairetto 6.5: L’arbitro piemontese non sbaglia un colpo, anche grazie all’aiuto del VAR. Corretta l’espulsione di Dragowski per il fallo da ultimo uomo, con chiara occasione da gol, su Abraham. Giusto ammonire Zaniolo e Pellegrini per i rispettivi falli, così come Bonaventura per l’intervento su Vina nel finale di primo tempo. Viene aiutato dal VAR in occasione del gol annullato a Mkhytarian, che partiva in posizione regolare. Nella ripresa è giusta la seconda ammonizione a Zaniolo, mentre il VAR lo aiuta nel concedere il raddoppio di Veretout alla Roma. Abraham parte di nuovo in posizione regolare. Valida anche la terza rete dei giallorossi, così come l’unica viola.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE…Qui Trigoria: individuale per Abraham, rientra in gruppo Villar

Lorenzo Sambucci