Lazio-Roma si è conclusa sul punteggio di 3-2

Roma
Lazio-Roma si conclude sul 3-2 per i biancocelesti (Foto: YouTube)

Lazio-Roma è un Derby acceso, intenso, sicuramente bellissimo per i tifosi neutrali e per quelli biancocelesti. Meno per quelli giallorossi, che hanno visto la Roma perdere nonostante una mole di gioco importante e una buona dose di sfortuna.

Nel primo tempo i biancocelesti approcciano meglio al match e riescono subito a trovare il gol con l’anticipo di testa di Milinkovic-Savic su Rui Patricio in uscita. La Roma abbozza una reazione, ma non riesce sbloccarsi sotto il punto di vista del gioco.

La Lazio spinge e trova su una situazione dubbia il raddoppio con l’ex giallorosso Pedro. Il tutto, come detto, nasce da una spinta di Hysaj su Zaniolo, non punita dal VAR nè da Guida con il calcio di rigore. Sulla ripartenza Immobile e Pedro hanno confezionato il 2-0.

A quel punto la Roma sembra ritrovare energie e velocità nel gioco. Prima il palo di Zaniolo, su cui è fortunato Reina. Poi la deviazione di Acerbi sul tiro di Mkhitaryan a botta sicura e, infine, il gol di Ibanez di testa da calcio d’angolo. Il primo tempo di Lazio-Roma si è chiuso sul 2-1.

Nella ripresa è sempre la Roma ad attaccare, creando non pochi pericoli alla porta di Reina, per quanto il primo squillo sia di Immobile, che calcia in diagonale a lato. I giallorossi sfiorano il pareggio con Zaniolo e la grande parata di Reina, ma lasciano spazi alle ripartenze biancocelesti.

Su una di queste nasce il 3-1 di Felipe Anderson. Immobile sfida in velocità Mancini, beffa Rui Patricio e mette in mezzo per l’ex West Ham, che non sbaglia. Pochi minuti e la Roma reagisce. Zaniolo viene messo giù da Akpa-Akprò e per Guida è rigore. Veretout si presenta dal dischetto e batte Reina, riaprendo ancora il Derby.

Nel finale è assedio e si scaldano gli animi, ma la squadra di Mourinho non riesce a trovare il gol del 3-3. Lazio-Roma è finita 3-2.

PAGELLE ROMA

Rui Patricio 5: Si fa vedere solo sulla parata su Immobile nella ripresa. Male in uscita su Milinkovic-Savic e sul tiro dalla distanza di Pedro, di certo non imprendibile. Prova a metterci una pezza su quello di Felipe Anderson, senza riuscirci. Serata storta.

Karsdorp 5.5: Prova ad attaccare e a sfondare sulla corsia di destra, ma va in difficoltà quando viene aggredito da Pedro, che spesso vince nel duello uno contro uno. Prestazione non pessima ma rivedibile.

Mancini 4.5: Ha responsabilità su tutti e tre i gol della Lazio a suo malgrado. Specie sul primo, dove perde completamente di vista Milinkovic-Savic in inserimento. Male anche sul duello in corsa con Immobile.

Ibanez 6: Gioca in modo migliore rispetto a Mancini, anche se qualche errore lo commette anche lui in copertura. Si riscatta in parte segnando il gol del 2-1, ridando verve alla partita nel primo tempo.

Vina 4.5: Ci mette impegno e corsa, ma la qualità in fase difensiva stasera scarseggia. Felipe Anderson e Immobile lo saltano di netto più volte durante la partita, anche con giocate che ne riducono le sicurezze. Meglio in fase offensiva.

Cristante 5: Prova a riaprire il match con un colpo di testa sul primo palo che non entra di poco. A centrocampo non riesce a contenere le ripartenze rapide degli avversari, lasciandosi spesso mettere in mezzo.

Veretout 6.5: Probabilmente il migliore in campo insieme a Zaniolo. A centrocampo fa da diga più volte. In avanti prova a creare grattacapi alla difesa biancoceleste, riuscendoci con i calci d’angolo, di cui uno vincente e uno terminato col palo di Zaniolo. Infine, segna il rigore che rinfranca la Roma.

Zaniolo 6.5: Partita alla Zaniolo. Spunti, strappi sulla fascia, tiri in porta, di cui uno bellissimo su cui è miracoloso Reina, e un palo colpito su angolo, come contro l’Udinese. Bravo anche a conquistarsi il calcio di rigore. Ce ne sarebbe anche uno nel primo tempo, ma Guida e il VAR lo ignorano, concedendo il contropiede alla Lazio.

Mkhitaryan 5.5: Lotta e corre a tutto campo davanti, ma non riesce a trovare la giocata giusta per imbucare gli attaccanti. Si prende molti calci e qualche gomitata, spesso non punita dal direttore di gara come da regolamento.

El Shaarawy 5: Il Faraone non brilla di luce propria stasera. Non è incisivo quasi per nulla e di spunti alla sua maniera se ne vedono davvero molto pochi.

Abraham 5.5: Prova ad incitare i suoi e a caricarsi la squadra sulle spalle, ma senza riuscire a toccare molti palloni per trasformare l’adrenalina in gol. Partita leggermente sottotono da parte dell’inglese.

SUBENTRATI

Shomurodov (dal 63esimo) 6: Maggiore vivacità rispetto ad El Shaarawy.

Carles Perez (dal 77esimo) 6: Ha il giusto approccio, con qualche giocata interessante. Peccato che non si trasformi in gol.

Smalling (dall’82esimo) S.V: Qualche minuto per l’inglese.

Allenatore José Mourinho 5: Un derby complicato, giocato non in maniera sbagliata del tutto, ma con alcune disattenzioni costate carissime. La Roma tira di più e crea di più, ma senza riuscire a concretizzare. Testa alta e sotto con la Conference League.

PAGELLE LAZIO: Reina 7; Marusic 5.5, Luiz Felipe 5.5, Acerbi 6.5, Hysaj 6; Milinkovic-Savic 6.5, Leiva 5.5, Luis Alberto 6; Pedro 6.5, Immobile 6, Felipe Anderson 6.5.

SUBENTRATI: Akpa-Akpro 5.5; Muriqi S.V; Cataldi 6.

Allenatore Maurizio Sarri: 6.5.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE…Mourinho: “Vogliamo vincere. Non dico chi gioca al posto di Pellegrini”

Lazio-Roma, la moviola della partita: Guida

Guida Roma
Marco Guida ha diretto il derby tra Lazio e Roma (Foto: YouTube)

Arbitro Marco Guida 4: Errore clamoroso dell’arbitro di Torre Annunziata sul secondo gol della Lazio. L’azione parte da un fallo di Hysaj in area di rigore su Zaniolo. Sarebbe stato tiro dal dischetto. Sul ribaltamento è arrivata la marcatura di Pedro. Non ammonisce Leiva per una gomitata netta su Mkhitaryan. Corretti gli altri provvedimenti.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE…Lazio-Roma, precedenti, probabili formazioni, arbitro e dove vederla in TV

Lorenzo Sambucci